Innovare è vivere.
Cosa sarebbe la vitasenza innovazione?
Innovazione per noi è evolvere come persone all'interno del proprio contesto, sia sociale sia di business.
Innovare è collaborare
Innovare è ricercare
Innovare è integrare
Innovare è creare
Innovare è crescere
E perché non farlo insieme?
Crediamo nella collaborazionee nell’integrazione delle conoscenze condivise.
Innovazione aperta significa lavorare insieme, collaborando e integrando risorse e competenze per affrontare le nuove sfide.
Abbiamo scelto di farlo insieme perché si impara l’uno dall’altro e le competenze si contaminano, perchè insieme può nascere qualcosa di nuovo e autentico capace di generare valore.
Fronteggiarela complessità
è possibile solo se si impara a governare e gestire il processo di innovazione aperta.
"Innovazione aperta è un paradigma secondo cui le imprese possono aprirsi a nuove idee e percorrere strade interne ed esterne per raggiungere il mercato, mirando al contempo all'avanzamento tecnologico. Questo paradigma ci esorta a pensare nuovi prodotti, nuovi progetti e nuovi sistemi da portare sul mercato."
Henry Chesbrough
“Un servizio o un prodotto hanno la funzione di portare un valore aggiunto nel sistema in cui ogni individuo interagisce.
Nella definizione di soluzioni innovative, la collaborazione tra soggetti economici diversi permette una migliore individuazione dei bisogni e del modo in cui ciascun attore può contribuire al loro soddisfacimento”.
Come aiutiamo i nostri partner ad innovare?
Promuoviamo, organizziamo e gestiamo "comunità di pratica" all'interno delle quali tutti gli attori sono supportati nello stabilire obiettivi e strategie condivise oltre che nel creare network capaci di innovare.
La filosofia delle "comunità di pratica" permette anche di sviluppare conoscenze e condivisione di dati, modelli e esperienze in un contesto di relazioni «protetto».
I network che abbiamo promosso

TWENTY4YOU®
La community di ricerca condivisa applicata
alle tecnologie del futuro in ambito “Simulation Data Driven”.

BEAUTY4YOU
Il polo della bellezza per creare
progetti innovativi nel settore beauty.
La storia di Umanìa
Le tappe fondamentali di un percorso di evoluzione continua
Scorri per scoprire
2008
Umanìa nasce con l’obiettivo di fornire servizi innovativi alle aziende dalla pluriennale esperienza in ergonomia applicata allo studio dell’interazione tra individui e tecnologie, e al design industriale. Dopo pochi mesi vengono avviati i primi importanti progetti human machine interface (HMI).
2010
Il successivo passo è l’apertura di una sede presso il Kilometro Rosso-Innovation District, un polo di aggregazione per le principali società di innovazione.
Questa svolta da l’avvio alle prime significative partnership con altri soggetti aderendo al progetto Hub Kilometro Rosso, rete d’impresa creata per studiare formule e metodi di aggregazione e di co-sviluppo.
2012
La crescita di Umanìa si consolida con la creazione dell’area di ricerca e sviluppo Twenty4You®, nata per sviluppare servizi e strumenti per la gestione di progetti complessi di Innovazione Digitale. Da ciò l’acquisire dei clienti Corporate e la focalizzazione delle attività verso una filosofia user centered design (UCD).
2013
Applicando il modello dell’open innovation, viene attivato il progetto sperimentale OIP (Open Innovation Platform), focalizzando il business verso il concetto di business partnering, con l’obiettivo di promuovere e facilitare la collaborazione tra aziende e partner operativi.
2014
Vengono attivati i primi progetti di business design e business innovation. L’ampliamento dell’offerta proposta, prende ulteriormente forma grazie al Design Thinking come strumento progettuale non convenzionale focalizzato alla consulenza in ambito strategico con il quale si posiziona nel settore del managing consulting.
2015
Viene attivato Start Up Service, un progetto realizzato in partneship con kilometro Rosso per offrire servizi integrati ad alto valore aggiunto a favore di start-up, re-start d’impresa e PMI innovative.
Questo ulteriore passaggio rafforza la strategia di Umania nei confronti di iniziative high-tech e ad alto contenuto di conoscenza.
2016
Viene incrementato il proprio portfolio di servizi inglobando nuove competenze, certificazioni e accreditamenti per la progettazione e l’erogazione della formazione.
2018
Come naturale evoluzione del modello di business vengono dismessi i settori design, marketing e formazione a favore di nuove start up innovative verticali.
Questo consente a Umania di focalizzarsi sull’attività di ricerca e sviluppo a marchio Twenty4You® per affiancare in modo dedicato le aziende che hanno deciso di riorganizzare e innovare le proprie attività sotto il fenomeno della Digital Trasformation.
2020
L’obiettivo per il raggiungimento di una reale competitività e innovazione, spinge a sviluppare relazioni strategiche a medio e lungo termine, con università e centri di ricerca specializzati in design e tecnologie digitali.
OGGI
Oggi la strategia di UMANÌA è sempre più indirizzata a essere promotore di innovazione aperta e modelli di ricerca e sviluppo condivisa.
2008
Umanìa nasce con l’obiettivo di fornire servizi innovativi alle aziende dalla pluriennale esperienza in ergonomia applicata allo studio dell’interazione tra individui e tecnologie, e al design industriale. Dopo pochi mesi vengono avviati i primi importanti progetti human machine interface (HMI).
2010
Il successivo passo è l’apertura di una sede presso il Kilometro Rosso-Innovation District, un polo di aggregazione per le principali società di innovazione. Questa svolta da l’avvio alle prime significative partnership con altri soggetti aderendo al progetto Hub Kilometro Rosso, rete d’impresa creata per studiare formule e metodi di aggregazione e di co-sviluppo.
2012
La crescita di Umanìa si consolida con la creazione dell’area di ricerca e sviluppo Twenty4You®, nata per sviluppare servizi e strumenti per la gestione di progetti complessi di Innovazione Digitale. Da ciò l’acquisire dei clienti Corporate e la focalizzazione delle attività verso una filosofia user centered design (UCD).
2013
Applicando il modello dell’open innovation, viene attivato il progetto sperimentale OIP (Open Innovation Platform), focalizzando il business verso il concetto di business partnering, con l’obiettivo di promuovere e facilitare la collaborazione tra aziende e partner operativi.
2014
Vengono attivati i primi progetti di business design e business innovation. L’ampliamento dell’offerta proposta, prende ulteriormente forma grazie al Design Thinking come strumento progettuale non convenzionale focalizzato alla consulenza in ambito strategico con il quale si posiziona nel settore del managing consulting.
2015
Viene attivato Start Up Service, un progetto realizzato in partneship con kilometro Rosso per offrire servizi integrati ad alto valore aggiunto a favore di start-up, re-start d’impresa e PMI innovative.
Questo ulteriore passaggio rafforza la strategia di Umania nei confronti di iniziative high-tech e ad alto contenuto di conoscenza.
2016
Viene incrementato il proprio portfolio di servizi inglobando nuove competenze, certificazioni e accreditamenti per la progettazione e l’erogazione della formazione.
2018
Come naturale evoluzione del modello di business vengono dismessi i settori design, marketing e formazione a favore di nuove start up innovative verticali. Questo consente a Umania di focalizzarsi sull’attività di ricerca e sviluppo a marchio Twenty4You® per affiancare in modo dedicato le aziende che hanno deciso di riorganizzare e innovare le proprie attività sotto il fenomeno della Digital Trasformation.
2020
L’obiettivo per il raggiungimento di una reale competitività e innovazione, spinge a sviluppare relazioni strategiche a medio e lungo termine, con università e centri di ricerca specializzati in design e tecnologie digitali.
OGGI
Oggi la strategia di UMANÌA è sempre più indirizzata a essere promotore di innovazione aperta e modelli di ricerca e sviluppo condivisa.
UMANÌA S.r.l.
c/o Kilometro Rosso Innovation District,
Via Stezzano 87, 24126 Bergamo (BG) – Italy
C.F. – P.I. 03515340168
Contatti
Compila il form con i tuoi recapiti, ti ricontatteremo al più presto.